I pronomi relativi
Luca Ricci: L'incipit del mio nuovo romanzo

Tutti gli esempi di questa lezione sono tratti dal sogno letterario di Luca Ricci: L'incipit del mio nuovo romanzo. Clicca sul titolo dell'immagine per accedere al mini-corso corrispondente.
Come si formano
I pronomi relativi coincidono con i corrispondenti articoli determinativi
(maschile/femminile/neutro/plurale):
NOMINATIVO: der / die / das / die
ACCUSATIVO: den / die / das / die
con le eccezioni del dativo plurale e del genitivo:
DATIVO: dem / der / dem / denen
GENITIVO: dessen / deren / dessen / deren
Regole
1. La proposizione relativa è introdotta dal pronome relativo. Il pronome relativo si declina come gli articoli determinativi, fatta eccezione per alcune forme (vedi sopra).
2. Il genere e il numero del pronome relativo sono uguali al genere e al numero del sostantivo a cui si riferisce.
3. Il caso del pronome relativo dipende dal verbo della proposizione di cui fa parte e dal fatto che il pronome sia soggetto o complemento della frase.
Esempio: In der Buchhandlung stehen Bücher, die (ACC) ich nicht gelesen habe und die (NOM) böse aus den Regalen auf mich herabsehen.
4. Come tutte le proposizioni subordinate, anche la proposizione relativa ha il verbo coniugato alla fine.
Esempio: Es gibt so viele Bücher, die man gerne lesen würde.
5. La proposizione relativa si trova il più vicino possibile al nome a cui si riferisce.
Esempio: Ich habe Bücher, die ich sofort lese, und andere Bücher, die ich mir für die Zeit aufhebe, in der ich nicht arbeite. .
6. Spesso le proposizioni relative si trovano nel mezzo della frase principale e la dividono in due parti.
Esempio: Bücher, die etwas behandeln, was mich gerade beschäftigt, liegen auf dem Tisch im Wohnzimmer.
7. La proposizione relativa si riferisce a un sostantivo e fornisce ulteriori informazioni. Talvolta queste informazioni sono essenziali per dare un senso alla frase.
Esempio: Warte mit dem Kauf von Büchern, die zu teuer sind!
8. Le frasi sono separate da virgole.